“Pet Therapy: Un Ponte di Amore tra Umani e Animali”

La pet therapy, o terapia assistita con gli animali, è un metodo terapeutico che sfrutta gli effetti positivi dati dalla vicinanza degli animali domestici a una persona1. Questo articolo esplora come funziona la pet therapy, i suoi benefici e le sue applicazioni in ambito sanitario, educativo e sociale.

Cos’è la Pet Therapy?

Il termine pet therapy è stato coniato dallo psichiatra americano Boris Levinson nei primi anni ’60 e letteralmente significa “terapia dell’animale da affezione”2. In Italia, questo termine è stato recentemente sostituito con quello più appropriato di interventi assistiti con gli animali (IAA), che consente di distinguere tra diverse tipologie di approcci, a seconda che prevalga la componente cosiddetta ludico-ricreativa (attività assistita con gli animali, AAA), quella educativa (educazione assistita con gli animali, EAA) o quella terapeutica (terapia assistite con gli animali, TAA)1.

Come Funziona la Pet Therapy?

Gli interventi assistiti con gli animali funzionano grazie alla relazione che si instaura fra un animale domestico e un utente (bambino, anziano, persona malata etc.). Questa sintonia complessa e delicata stimola l’attivazione emozionale e favorisce l’apertura a nuove esperienze, nuovi modi di comunicare, nuovi interessi2. L’animale non giudica, non rifiuta, si dona totalmente, stimola sorrisi, aiuta la socializzazione, aumenta l’autostima e non ha pregiudizi2.

Benefici della Pet Therapy

Numerose evidenze scientifiche dimostrano le potenzialità dell’impiego degli animali come strumento di cura, in particolare negli ospedali e nelle case di riposo per anziani, strutture in cui le persone sono separate dall’affetto e dal supporto dei propri cari1. La presenza di un animale agisce come un “rompighiaccio”, offre argomenti di conversazione e, in ultima analisi, stimola la comunicazione e le relazioni sociali1.

Nel caso di persone affette da disturbi dello spettro autistico, che presentano difficoltà a comunicare e interagire con gli altri, l’introduzione di cani nelle sedute terapeutiche ha avuto effetti incoraggianti: rapido miglioramento del livello di attenzione e della frequenza delle interazioni sociali, sia verbali sia non verbali, e riduzione delle stereotipie comportamentali1.

Conclusione

La pet therapy è un metodo terapeutico efficace che sfrutta il legame tra umani e animali per promuovere il benessere e la qualità di vita delle persone. Che si tratti di un cane, un gatto o un altro animale domestico, la presenza di un animale può avere un impatto positivo sulla salute fisica e mentale di una persona, offrendo comfort, riducendo lo stress e promuovendo l’interazione sociale.

Origine/i

1. Pet therapy: che cos’è e come funziona – ISSalute

2. Pet therapy: cos’è, come funziona e quali sono i suoi benefici

3. La pet therapy: cos’è, come funziona | Serenis